Il ciclo vitale dei capelli: che cos’è e quante fasi prevede
Il ciclo vitale dei capelli riguarda quel processo fisiologico attraverso il quale avviene il rinnovamento della chioma e il ritorno alla sua situazione iniziale.
L’aspetto, il numero, la robustezza e, in generale, la salute dei nostri capelli variano a seconda delle caratteristiche genetiche, dell’età e di altri fattori. In media il numero totale dei capelli in un giovane adulto può variare tra i 90.000 e i 150.000 e scendere a 60.000-100.000 con l’avanzare degli anni.
In ogni Follicolo Pilifero, una struttura epidermica particolare che produce le cellule che andranno a costituire il capello, si alternano tre diversi cicli rispettivamente di crescita, detto ànagen, di progressivo arresto delle funzioni vitali, detto càtagen e di riposo funzionale, detto tèlogen. È importante specificare che il riposo funzionale non equivale alla perdita della parte generatrice del capello. Essa è, infatti, presente in profondità nel cuoio capelluto ed è pronta, salvo controindicazioni, a dare vita ad un nuovo ciclo.
Questo processo, tuttavia, si può gradualmente interrompere, per le ragioni più varie. La conseguenza è che i nostri capelli iniziano a indebolirsi, a cadere in eccesso e/o a manifestare fastidi di diversa natura.
Per questo motivo, di fronte ai primi segnali, è meglio non indugiare e sottoporsi subito ad un controllo del cuoio capelluto (G-Check Up) attraverso il quale verificare tempestivamente il corretto stato di salute dei nostri capelli. Puoi effettuare questo test presso uno dei nostri 9 centri tricologici specializzati. Dopo un’analisi accurata, consente, infatti, di effettuare una diagnosi e quindi di individuare i trattamenti e le soluzioni giuste per risolvere tutte le problematiche della propria capigliatura.